Gema Montecatini – Riso Scotti Pavia 93-98 (31-23, 24-29, 17-24, 21-22)

Gema: Savoldelli 22 (8/8, 1/4), Laganà 26 (8/11, 1/5), Digno 5 (1/2, 1/4), Marengo 8 (1/3, 1/3), Di Pizzo 12 (5/8); Infante, Duranti 14 (2/2, 3/6), Neri (0/1, 0/1), Ghiarè 6 (0/1, 2/5). Ne: Albelli, Molteni, Cellerini. All. Angelucci

Riso Scotti: Oboe 6 (0/1, 2/4), Abega 3 (1/1, 0/1), Potì 17 (2/5, 3/7), Coviello 16 (3/4, 2/4), De Gregori 14 (5/7); Gallizzi 12 (2/3, 1/2), Cocco (0/1), Bedini 15 (3/3, 3/3), Giampieri 15 (5/10 da 3p). Ne: Lebediev. All. Mazzetti

Arbitri: Andretta di Udine e Occhiuzzi di Trieste

Primo tempo: 55-52. Tiri liberi: Gema 16/20, Riso Scotti 18/27. Rimbalzi: Gema 26 (off. 5, Di Pizzo 6), Riso Scotti 32 (off. 5, De Gregori 6). Cinque falli: De Gregori, Duranti. Fallo tecnico: Marengo, panchina Riso Scotti. Punti dalla panchina: Gema 20, Riso Scotti 42.

Quando il gioco si fa duro… Mazzetti ritrova d’incanto la “sua” Riso Scotti. Quella capace di compattarsi e di riproporre buona distribuzione delle responsabilità offensive, pescando protagonisti diversi nei momenti topici del match. Nei primi due quarti di GaraUno, il match va via con poca incidenza delle difese. Dopo la sosta, il branco si dà un bel giro di vite e, mantenendo percentuali di lusso da tre punti, prende la testa con la faccia tosta e la personalità dei giorni belli. Difficile far graduatorie di merito quando si vince in viaggio fatturandone 98. Voti alti per tutti, con note di merito per Coviello e Giampieri, apparsi ai loro migliori livelli. Da copertina, poi, il 6/6 dal campo di Bedini, ammaccato (infiammazione ad un osso della caviglia) ma nostro personalissimo mvp.

CRONACA – Potì viene subito sguinzagliato sulle piste di Laganà, con cui ha condiviso le giovanili. Gema subito 5-0 in 50” con la tripla di Marengo. Si sblocca  Coviello che imbuca da sotto. De Gregori perde la maniglia dopo l’assist di Oboe (5-2, 2′), Laganà allunga 7-2 dall’angolo ma Oboe inventa la granata frontale del 7-5. Di Pizzo appoggia, De Gregori incappa nel primo fallo in attacco (9-7, 3′), poi trova l’appoggio al cristallo. Laganà imbuca pesante per il primo progetto di fuga, subito stoppato dalla tripla di Potì (14-10). Pavia troppo tenera in difesa (5′ 16-10). Doppio cambio con Giampieri e Cocco dentro ma ancora la palla persa (terza) materializza il canestro ad alta percentuale di Marengo (19-10, 6′) e il time out di Mazzetti. Tripla sballata di Giampieri e controfuga solitaria di Laganà per il 21-10 sul velluto.  Oboe, dal nulla, imbuca il 21-13 ma in difesa è molto evidente la differenza di attenzione e intensità. Prima tripla per Giampieri ma, in metà campo difensiva, Pavia resta assente e Mazzetti si gioca Bedini e Gallizzi (25-18) per gli ultimi due minuti. Gema in confidenza e Savoldelli trova una tripla ad alto coefficiente di difficoltà (28-18). 0-5 esterno dopo la prima persa dei padroni di casa che Gallizzi converte con tripla (28-23). Anche il carneade Ghiare colpisce in arco per un 31-23 che chiude il quarto. Inutile dire cosa la Scotti debba cambiare… Ghiarè riapre con altra tripla per il massimo vantaggio (34-23) ma Bedini (6/10 di squadra) replica in arco. Ancora l’ex-Bergamo bissa pesante per il 34-29 ma anche Duranti si mette in partita con il 2+1 del 37-29 (12′). In attacco i lupi viaggiano con buon ritmo (37-31) e, sul penetra e scarica di Gallizzi, prima un floater di De Gregori, poi un tracciante di Giampieri ricuciono 37-34. Servirebbe cambiar marcia dietro: Giampieri, tornato improvvisamente quello visto ad Oleggio, spara la tripla in transizione per la parità a quota 37 (6-14 esterno in 3′). Duranti scuote la retina in arco per stoppare il break del branco, Laganà fa un miracolo e trova il fallo di Gallizzi per il 43-37 del 25′. Coviello scarica un gran pallone per la schiacciata di De Gregori, che poi imbuca a cronometro fermo per tenere la rotta (47-44). Terzo di Marengo che chiude su De Gregori, attivato con buona continuità. Duranti (11) colpisce su close out di Coviello e si rimane su ritmi offensivi inusuali per la cadetteria (51-47, 18′). Potì attacca il ferro e la Riso Scotti torna 53-50 per entrare nell’ultimo minuto. Bedini trova un canestro di forza nel cuore del pitturato per il suo decimo punto e all’intervallo il 55-52 dice che le le due difese han visto troppa Nba in questi giorni. Forbice che resta stretta, due recuperi pavesi fanno sperare in un cambio di registro “dietro”. De Gregori converte a rimbalzo offensivo il 57-56. Giampieri conferma di essere quello “vero” e imbuca dall’angolo il 60-59. Digno parte con 5 in fila e tiene i termali avanti 62-59. Anche Coviello è in pressione e trova la tripla frontale del 64-62. Gema in zona 2-3, Potì la buca per il 66-65 ma Savoldelli penetra al ferro. Coviello imbuca la quarta tripla di squadra ed arriva il pareggio a quota 68, col livello arbitrale che precipita largamente al di sotto della soglia accettabile. Il clima si scalda ed arriva un doppio tecnico per Marengo (quarto fallo) e la panca pavese che hanno battibeccato. Abega prende linea di fondo e contatto: 2+1 e primo vantaggio esterno (70-71). Tripla di Potì e 70-74 al 19′. Laganà getta il salvagente ma Bedini rimette il 72-76 al 30′, con la Scotti ancora aggrappata ad un ottimo 14/27 dall’arco. Mazzetti prosegue col quintetto “giovane”, Abega a dare un occhio a Laganà e Coviello a fare la balia. Due perse pavesi e Montecatini va in banca da Laganà che fattura a cronometro fermo il pareggio a quota 76. Torna De Gregori, altra persa pavese e serve una bella percussione di Gallizzi per trovare il primo acuto dell’ultimo quarto. De Gregori appoggia l’ottima smazzata di Potì (76-80, 32′). Digno, Duranti e Di Pizzo tornano in stereo sul parquet, Duranti punisce con tripla per il 79-80 (34′). Anche Coviello perde la maniglia e arriva il quarto fallo per De Gregori. Pavia va in bonus e Mazzetti si rigioca Giampieri. Forbice drammatica (79-81, 35′), calano le percentuali in arco e ora i ritmi offensivi sono davvero da playoff (7-5 in 6′). Coviello dice 1/2 in lunetta per il 79-82 del 36′. Di Pizzo trova il rimbalzo col quinto di De Gregori per 81-82. Bedini impazza col 100% dal campo, convertendo una tripla aperta per l’ 81-85 e arriva il fallo in attacco di Neri (37′). Possesso di gran peso: Pavia se lo gioca dopo il minuto di coach Angelucci. Gallizzi va al ferro a prendersi i due liberi del 81-87. Savoldelli imbuca colpendo in angolo (83-87) con Montecatini che si adegua all’assetto mignon dei lupi. Potì smazza in arco per la tripla di Giampieri, Gallizzi in zingarata va a timbrare la spallata pavese che spacca il match (83-92 a 1’41” dalla sirena). Savoldelli fa paniere a buoi scappati: Montecatini aggredisce, la Scotti gestisce. 1/2 per Gallizzi in lunetta (85-93). Ancora Savoldelli per l’87-93, ancora Gallizzi a penetrare per andare in lunetta. Incredibile fallo non fischiato su Gianmpieri e arriva la persa a meno 15” con fallo sul tiro da tre di Savoldelli. 92-95 c’è ancora da soffrire con Gallizzi mandato in lunetta: 1/2 del sardo e 92-96 a 4”. Misterioso fallo su Laganà che va in lunetta: segna il primo e sbaglia volutamente il secondo, regalando la rimessa a Pavia. Si cerca e si trova Potì che viene mandato in lunetta a 2”. Il leccese non trema, fa percorso netto e scolpisce il 93-98 con cui il PalaTerme è sbancato. La Scotti mette il primo pesante mattoncino e mercoledì potrà giocarsi il secondo atto con tutta la pressione sulle spalle dei termali, condannati a trovare il pareggio a tutti i costi, prima che la serie si sposti in via Treves. 

PAOLO RAPPOCCIO