Riso Scotti Pavia – Ltc Sangiorgese 79-71 (18-17, 21-27, 23-13, 17-14)
Riso Scotti: Calzavara 11 (4/8), Donadoni 21 (7/9, 2/3), D’Alessandro 5 (1/2, 1/4), Sgobba 13 (1/5, 1/4), Corral 19 (7/8, 1/3); Torgano 10 (0/1, 3/9), Conte, Lebediev. Ne: Birra, Nobile. All. Fabio Di Bella
Ltc: Bargnesi 7 (2/4, 1/4), Angelucci 5 (2/4, 0/3), Voltolini 20 (6/11, 2/6), Alessandrini 16 (5/9, 2/7), Toso 2 (1/1); Dushi 8 (3/6), Fragonara 8 (2/2, 1/1), Melchiorri 5 (1/1, 1/1), Cassinerio. Ne: Turini, Codato, Baggi.
Arbitri: Colombo di Cantù e Zara di Oristano
Primo tempo: 39-44. Tiri liberi: Riso Scotti 15/17, Ltc 6/9. Rimbalzi: Riso Scotti 28 (off. 3, Corral e Sgobba 7), Ltc 32 (off. 7, Alessandrini 10). Cinque falli: Voltolini. Punti dalla panchina: Riso Scotti 10, Ltc 21. Massimo vantaggio: Riso Scotti +10 (79-69), Ltc +9 (27-36).
IL MATCH IN PILLOLE
3’29” Scotti che approccia con la faccia giusta. Gli show difensivi di Corral e l’aggressività sui portatori di palla pagano ottimi dividendi. Fuochi d’artificio di Donadoni (7 punti e 2 recuperi) per il 9-1.
9’52” Arroccata dallo start in zona pari, la Ltc toglie ritmo a Pavia che non riesce ad innescare Corral. I Draghi, con i baby d’oro Voltolini e Alessandrini battono colpi e trovano sostanza dal lungo di scorta Dushi. Il terzetto combina per 12 punti e la Sangio è in scia (18-17) al primo intermedio.
11’55” Una percussione di Calzavara è l’unico squillo Omnia nel 2-10 esterno che materializza primo sorpasso e naso avanti (20-27) per gli ospiti. Protagonisti? Indovinato. Sempre il dinamico duo Voltolini & Alessandrini.
14’42” Anche Bargnesi (tripla) si iscrive al club degli under terribili. Un’improvvisazione di Donadoni e l’unico tracciante di D’Alessandro sono bagliori isolati, contro la zona si fa fatica. Ma il problema vero è dietro. Rotazioni poco puntuali, Sangiorgese più reattiva su palloni vaganti e meritatamente avanti (27-36).
20’00” 39-44. Grazie ad un paio di triple di Torgano e Corral, la forbice resta stretta. Il problema in casa Omnia è dato dal fatto che comandano sempre gli ospiti, protagonisti di un secondo periodo da 11/15 dal campo. Se sospettate che la difesa dei lupi abbia più di una responsabilità non siete distanti dal vero.
23’10” Primo minibreak pavese. Costruito tutto sui lunghi. Corral e Sgobba fatturano 6-0 per il 45-47. Chiude Alessandrini.
26’03” Secondo ministrappo del branco. Corral comincia ad essere adeguatamente rifornito e produce con le abituali cifre da sballo. Donadoni in controfuga e Calzavara dicono 8-0 e ritorno al vantaggio interno (53-49). Migliora il timing delle rotazioni difensive e la Ltc abbassa la qualità delle scelte in attacco.
32’40” Voltolini è sempre acceso. Riso Scotti, un paio di volte sopra di sette, ma non in grado di dare ulteriore gas. Si soffre (64-61) . Di Bella accorcia le rotazioni. Conte si è visto 5′, Birra proprio non si è visto. Si andrà in sei fino alla fine. Fondamentali le ispirazioni offensive di Donadoni, ancora una volta centratissimo e in grado di compensare la giornata di scarsa vena al tiro di D’Alessandro e Sgobba.
35’16” Calzavara in lunetta consente di entrare nella fase calda con due possessi di margine (70-65). Pavia va saggiamente a prendersi contatti e a metter mattoncini in lunetta (5/6). Il 2004 Fragonara trova tripla con fallo che fa sobbalzare l’ibernato PalaRavizza (73-69).
37’33” Due stoppate di Corral e un rimorchio in contropiede dell’argentino mettono il match in ghiaccio (78-69). Sigillo meritato per lo sforzo difensivo che El Diez ha svolto anche oggi, uscendo fortissimo e recuperando su ogni pick’n’roll per 38’25”. Referto rosa, auguri a tutti. Ci vediamo nel 2022.
PAOLO RAPPOCCIO